Al momento stai visualizzando Casil Car entra nell’ecosistema Confindustria: verso il futuro della mobilità sostenibile

Casil Car entra nell’ecosistema Confindustria: verso il futuro della mobilità sostenibile

  • Autore dell'articolo:
  • Articolo pubblicato:28/04/2025
  • Categoria dell'articolo:News
  • Commenti dell'articolo:0 commenti

L’ingresso di Casil Car all’interno del sistema Confindustria rappresenta un passo strategico e simbolico per l’azienda, sempre più protagonista nel mondo dei trasporti e degli allestimenti per veicoli industriali.

Casil Car entra nell’ecosistema Confindustria: verso il futuro della mobilità sostenibile. In occasione di un evento che ha riunito le principali realtà imprenditoriali e manageriali del settore, Casil Car ha ribadito il suo impegno verso l’innovazione, la sostenibilità e la condivisione di idee, segnando l’inizio di un nuovo percorso all’interno della GPI – Unione Industriali Napoli.

Leggi anche: “Efficienza e affidabilità: i servizi di Casil Car per ottimizzare il tuo business

 

Un’adesione che valorizza identità, territorio e visione

La nostra associazione, spiega Giuseppe Altamura, Vicepresidente GPI, è parte di Confindustria e rappresenta imprese di servizi, anche del settore dei trasporti, che operano nel territorio napoletano.”

Fondata nel 1917, la GPI ha come missione quella di sostenere le imprese associate e contribuire alla crescita del tessuto economico locale, promuovendo sinergie e occasioni di sviluppo.

Per Casil Car, che affonda le proprie radici ad Afragola (NA) e che ha sempre creduto nel valore del legame con il territorio, far parte di questo ecosistema significa rafforzare la propria presenza e aprirsi a nuove collaborazioni all’interno di una rete solida e dinamica.

 

Innovazione e dialogo al centro della partecipazione

Durante l’evento, Casil Car ha partecipato attivamente al confronto tra imprenditori e stakeholder del settore. È stata un’occasione per parlare non solo di business, ma anche di transizione energetica, logistica green e nuove sfide del mercato.

La presenza del team Casil Car, tra cui Antonio Turiello, Emilio J. Lopeze Ciro Veneruso, ha rappresentato la volontà dell’azienda di essere parte attiva di un cambiamento concreto, condividendo esperienze e visioni per una mobilità sempre più efficiente e sostenibile.

Come sottolineato da Altamura, la partecipazione a eventi di questo tipo è fondamentale:
La mia presenza testimonia quanto sia importante creare occasioni di condivisione per sostenere e affrontare la transizione energetica.

Una nuova fase per Casil Car: dalla rete locale a quella nazionale

Entrare nel circuito Confindustria significa ampliare le possibilità di dialogo con realtà di tutto il Paese, oltre che un’occasione di condivisione per sostenere e affrontare la transizione e l’evoluzione del settore in sinergia con le altre aziende e i competitor. Per un’azienda come Casil Car, che negli ultimi anni ha investito fortemente in allestimenti su misura, tecnologie sostenibili e soluzioni per grandi flotte, è l’opportunità perfetta per rafforzare la propria competitività e accedere a nuovi strumenti di crescita.

Significa anche condividere il proprio know-how con imprese che, come Casil Car, vogliono innovare partendo da una solida identità locale.

Casil Car guarda avanti: più forte, più connessa, più sostenibile

Con l’ingresso in GPI e Confindustria, Casil Car conferma la sua visione orientata al futuro, in cui il dialogo tra imprese, istituzioni e territorio diventa leva strategica per affrontare le sfide del settore.

L’obiettivo resta lo stesso: creare valore per i clienti, il territorio e le nuove generazioni, attraverso scelte responsabili e un impegno concreto per una mobilità più moderna, efficiente e green.

Consulta anche: “L’importanza di personalizzare il tuo veicolo commerciale

Lascia un commento